Il 6 marzo, presso il Museo del Patrimonio Industriale di Bologna, si è tenuto l’importante workshop incentrato sulla Transizione 5.0, un concetto chiave per il futuro delle imprese italiane. L’evento ha approfondito il ruolo della digitalizzazione e della sostenibilità nel miglioramento della competitività aziendale, mettendo in luce come le nuove tecnologie e le strategie di efficientamento energetico possano rappresentare una leva fondamentale per la crescita economica e industriale.

L’incontro è stato promosso da Sinergie Tecnologiche, UniCredit, KPMG, con il supporto dell’Associazione Amici del Museo, da sempre impegnata nella diffusione di tematiche legate all’innovazione e alla sostenibilità. Il workshop ha avuto l’obiettivo di fornire alle imprese strumenti concreti per comprendere il quadro normativo e finanziario della Transizione 5.0, con un focus particolare sugli incentivi previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e sulle opportunità offerte per la trasformazione digitale ed ecologica del sistema produttivo.

  • Transizione 5.0

I temi affrontati durante il workshop

Durante il workshop, diversi esperti e professionisti del settore hanno approfondito aspetti cruciali legati alla Transizione 5.0. Gli interventi hanno toccato molti aspetti fondamentali della trasformazione digitale ed ecologica, offrendo ai partecipanti un quadro chiaro sulle opportunità e sulle sfide che le imprese dovranno affrontare nei prossimi anni.

La giornata si è aperta con un’introduzione generale sulle prospettive della Transizione 5.0, evidenziando il ruolo strategico che questa svolge nel panorama industriale italiano. Si è poi discusso dell’importanza degli incentivi finanziari per supportare le imprese nel processo di digitalizzazione ed efficientamento energetico, con un un ampio spazio dedicato al tema della sostenibilità, intesa sia come leva competitiva per le aziende, sia come necessità per allinearsi agli obiettivi europei di riduzione dell’impatto ambientale.

Ciascun relatore coinvolto ha apportato il proprio contributo, esplorando aspetti specifici come l’integrazione delle nuove tecnologie nei modelli di business, l’evoluzione delle normative in materia di sostenibilità e le soluzioni finanziarie disponibili per agevolare la transizione delle imprese.

Gli interventi sono stati arricchiti da esempi pratici e casi studio, offrendo ai partecipanti spunti concreti su come implementare le strategie discusse. Il workshop ha anche previsto momenti di confronto diretto tra relatori e pubblico, favorendo un dibattito aperto su criticità, opportunità e best practice legate alla Transizione 5.0.

Promotrice dell’evento,  l’Associazione Amici del Museo ha ribadito il proprio impegno nel supportare la divulgazione di questi temi, promuovendo un dialogo continuo tra imprese, istituzioni e professionisti del settore.